Con un solo viaggio e una spesa davvero esigua, potrai ammirare tutti i luoghi più suggestivi del foliage. Vediamo quando e da dove parte il treno più amato dell’Autunno.
Il foliage è uno degli spettacoli naturali più belli e suggestivi che madre natura ci regala ogni anno: gli alberi si spogliano del loro manto per rigenerarsi e tornare poi a rifiorire a Marzo più rigogliosi di prima. Ottobre è il mese ideale per ammirare il foliage. E’ possibile visitare vari parchi oppure salire a bordo di un solo treno e godersi lo spettacolo guardando fuori dal finestrino.

Il treno del foliage è un appuntamento tipico dell’Autunno: in poco più di 2 ore e con una spesa contenuta consente di godersi uno spettacolo unico e di attraversare diverse località. Ideale per chi vuole fare una gita in giornata e non vuole spendere molto infatti il prezzo è piuttosto esiguo e sono previsti sconti per i bambini. Il treno attraversa una valle e consente di immergersi in una sorta di fiaba ad occhi aperti tappa dopo tappa. Nel prossimo paragrafo scopriamo, nei dettagli, da dove parte e le date in cui è possibile salire a bordo.
Treno del foliage: da dove parte e le date
Vorresti vedere lo spettacolo del foliage ma non puoi prenderti nemmeno un fine settimana di vacanza? Nessun problema: con questo treno ti basterà salire a bordo per immergerti in una favola. In circa due ore vedrai alcune delle località del foliage più suggestive e tutto ad un prezzo contenuto.

Il treno del foliage – dall’11 Ottobre fino al 16 Novembre- parte ogni giorno da Domodossola e arriva fino a Locarno, in Svizzera. Attraversa la meravigliosa Val Vigezzo: un percorso di 52 chilometri che si snoda lungo paesaggi naturali mozzafiato. Il viaggio dura circa due ore: è possibile restare sempre a bordo e godersi lo spettacolo dal finestrino oppure è possibile scegliere una località in cui fermarsi e fare tappa e poi risalire sul treno successivo senza dover pagare un altro biglietto.
Il biglietto ha un costo compreso tra i 36 e i 41 euro nei giorni feriali e tra i 41 e i 51 euro nel fine settimana e nei giorni festivi. I bambini sotto ai 6 anni viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere; i ragazzini di età compresa tra i 6 e i 16 anni, invece, pagano 16-23 euro in settimana e 20-23 euro nei weekend, a seconda se si opta per la seconda classe o per la prima.
Oltre ad ammirare il foliage, come anticipato, è possibile scegliere anche una tappa in cui fermarsi per visitare uno dei tantissimi paesi della Val Vigezzo conosciuta anche come la valle dei pittori per i suoi borghi che sembrano usciti da un quadro. Tra i più suggestivi troviamo Santa Maria Maggiore, Re e Intragna. Per salire a bordo del treno del foliage occorre prenotare direttamente sul sito https://prenota.vigezzinacentovalli.com e scegliere l’opzione “acquista con prenotazione”.