Ti hanno truffato in vacanza? Devi fare così, evita ogni tipo di problema

Ti hanno mai truffato quando eri in vacanza? Oggi ti spieghiamo cosa devi fare per evitare ogni tipo di problema, siamo sicuri che anche te troverai la contromisura giusta.

Quando si parte per l’estero è molto semplice subire delle truffe, oggi vi spieghiamo tutti i metodi per evitarlo e anche quelle che sono le possibilità dopo che comunque il danno è stato fatto.

signore al telefono con una carta in mano
Ti hanno truffato in vacanza? Devi fare così, evita ogni tipo di problema (StazionePratoSpilla.it)

Spesso i malintenzionati, come capita anche da noi, se la prendono coi turisti sfruttando la loro distrazione o semplicemente il non conoscere bene il posto dove si trovano. Capita per esempio coi taxi, come abbiamo visto anche in un recente servizio delle Iene, ma capita anche più banalmente in ristoranti o addirittura per strada.

Facendo un esempio chi si trova sotto la Torre Eiffel avrà visto sicuramente tutti quelli che si sono dilettati nel gioco delle tre carte, tra i più pericolosi truffatori che troviamo anche in altre città. C’è poi chi viene truffato addirittura da strutture ricettive con promesse non mantenute e servizi garantiti invece assenti.

Andiamo a leggere tutto quello che si deve fare quando ci si trova a essere truffati in vacanza per stare più tranquillamente e per evitare problemi.

Truffa in vacanza? Ecco cosa devi fare

Se si è stati truffati in vacanza, oppure si pensa questo stia per accadere, ci sono dei passi da fare assolutamente. Questi devono essere seguiti con attenzione per evitare che le conseguenze possono essere addirittura peggiori di quanto si possa pensare.

trolley e cappello
Truffa in vacanza? Ecco cosa devi fare (Stazionepratospilla.it)

Per prima cosa è necessario documentare tutto, conservare ricevute, contratti, fare screenshot e quant’altro. Diventa importante contattare subito chi ci ha fornito il servizio, per chiarire eventualmente se c’è stato un errore o un problema da gestire.

Arriva poi la necessità a volte di recarsi dalla polizia perché spesso serve una testimonianza scritta proprio delle autorità competenti per evitare problemi. Ovviamente anche l’ambasciata, se siamo all’estero, può essere di fondamentale aiuto soprattutto se non conosciamo la lingua e le usanze di quel paese.

Contattate subito i numeri d’emergenza della banca per bloccare il pagamento oppure addirittura annullarlo laddove si possa fare.

Sono tutte cose che sembrano scontate, ma che presi dal panico di quanto accaduto spesso finiscono per essere sottovalutate e non messe nel mirino di chi invece deve assolutamente approfondire l’argomento. Insomma le soluzioni ci sono, ma evitiamo di essere superficiali perché rischiamo davvero di trovarci a dover commettere un errore che potrebbe costare molto caro.

Gestione cookie