Il principato che nessuno conosce: si trova in Italia ma ha le sue leggi e non usano nemmeno l’euro

C’è un borgo che quasi nessuno conosce che, pur trovandosi in Italia, in realtà è un principato e al suo interno non si usa nemmeno l’euro. Vediamo dove si trova.

L’Autunno è la stagione perfetta per le gite e i weekend fuori porta perché non c’è più il caldo asfissiante dell’estate ma non c’è ancora il freddo dell’Inverno. Una stagione di mezzo ideale per scoprire nuove città, nuovi paesaggi, nuovi borghi e, inoltre, è anche la stagione in cui abbondano sagre ed eventi.

principato di seborga visto dall'alto
Il principato che nessuno conosce: si trova in Italia ma ha le sue leggi e non usano nemmeno l’euro -(foto IG@princseborga)- Stazionepratospilla.it

C’è un piccolo Comune che, pur essendo geograficamente e politicamente, parte dell’Italia si governa ancora in modo autonomo come se fosse un principato e al suo interno non si usano nemmeno gli euro. Qui le feste di paese non mancano mai ma hanno tutto il sapore dell’antica nobiltà. Insomma si tratta del posto ideale in cui trascorrere un fine settimana diverso dal solito: vi sembrerà di essere tornati indietro di qualche secolo e forse non vorrete nemmeno più tornare nel 2025.

Il Principato di Seborga: ti sembrerà di vivere in un’altra epoca

L’Italia ha talmente tanti borghi affascinanti e suggestivi che conoscerli tutti è pressocché impossibile. Una cosa però è sicura: il principato di Seborga è unico in quanto è rimasto fermo a secoli fa, si governa con sue Leggi e non si usa nemmeno l’euro come moneta. Perfetto da visitare in questa stagione.

Il Principato di Seborga si trova sulle alture di Imperia, sopra un colle a Nord di Bordighera. Fuori dal Comune sventola la bandiera italiana mentre fuori dalle finestre delle abitazioni sventolano bandiere bianche e blu con lo stemma dell’antico principato che, secondo moltissimi dei suoi abitanti, è a tutti gli effetti indipendente. In realtà deve sottostare alle regole italiane ma gli abitanti amano vivere come se così non fosse.

panorama del principato di seborga
Il Principato di Seborga: ti sembrerà di vivere in un’altra epoca -(foto IG@princseborga)- Stazionepratospilla.it

Questo rende Seborga uno dei borghi più affascinanti del nostro Paese e attrae da anni centinaia di turisti curiosi di vedere con i propri occhi come si vive oggi all’interno del Principato. A Seborga c’è anche una principessa – la Principessa Nina – e ci sono guardie ai confini che sorvegliano gli ingressi. Ha anche un proprio Governo che, tuttavia, è puramente formale in quanto non è riconosciuto da nessun Paese. Seborga oggi conta appena 280 abitanti e spesso vengono messe in scena rievocazioni storiche per attirare i turisti e fare conoscere questa realtà così particolare.

Gli abitanti, per quanto orgogliosi di questa appartenenza, sono ben consapevoli di vivere dentro ad una favola funzionale al turismo ma di fare parte, a tutti gli effetti, dell’Italia. Piccola curiosità: pur essendo un principato non esiste nessun castello a Seborga e, dunque, se andrete a visitarlo non aspettatevi il classico castello medievale con tanto di mura e ponti levatoi. In compenso potrete perderci tra i suoi magnifici vicoletti e ammirare le case che sono rimaste come una volta. Se avete fortuna potrete incontrare la principessa che passeggia per le strade.

Gestione cookie