Bonus scuola, arrivano centinaia di euro per le famiglie: ma non sono per tutti

Arrivano centinaia di euro per le famiglie con il bonus scuola: ecco quali sono i requisiti e come ottenerlo.

A poche settimane dalla riapertura delle scuole, non sono mancate le polemiche sul caro libri, che torna ad accendere le discussioni sul nuovo anno scolastico. Pochi giorni fa si sono fatti sentire anche i docenti, i quali hanno evidenziato come moltissime famiglie si ritroverebbero in difficoltà nel sostenere alcune spese.

aula scolastica con banchi e lavagna e soldi nel riquadro
Bonus scuola, arrivano centinaia di euro per le famiglie: ma non sono per tutti – stazionepratospilla.it

I prezzi dei libri per la scuola continuano ad aumentare e, allo stesso tempo, i limiti di spesa dettati del Ministero dell’Istruzione e del Merito sembrano essere ancora non fattibili per garantire l’acquisto dei manuali fondamentali per procedere allo studio dell’anno scolastico. Proprio per questo motivo, in tantissimi si stanno muovendo con l’obiettivo di richiedere il bonus scuola per l’anno 2025-2026. Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le informazioni.

Scuola, caro libri 2025-2026: quanto costano di più i manuali

Per cercare di arginare il caro libri per l’anno scolastico 2025-2026, il ministero dell’istruzione ha annunciato settimane fa un adeguamento dei tetti di spesa dei libri scolastici in base al tasso di inflazione programmata, pari all’1,8%. Una decisione che però non ha visto felici le famiglie e i docenti, che ritengono l’azione inadeguata agli aumenti.

L’aumento dei prezzi dei libri è stato vertiginoso, come sottolineato dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Per le scuole medie l’aumento medio è intorno all’1,7%, mentre per gli istituti superiori i rincari sono leggermente superiori, dato che si parla di un +1,8%. Si tratta di valori che comunque sono in linea con l’inflazione, come spiegato dall’AIE.

lavagna in classe, libri, matite e occhiali
Scuola, caro libri 2025-2026: quanto costano di più i manuali – stazionepratospilla.it

Quello che però non va di genio ai docenti è il lato che la spesa limite dei libri di testo per la scuola è fissata a 299 euro per le medie, mentre il limite è di 329 euro per le superiori. Si tratta di limiti che sono derogabili fino al 15% in più. I professori, però, sostengono che questi sono troppo bassi e difficili da rispettare, per questo costretti a dover rinunciare ad alcuni manuali.

Come funziona il bonus scuola 2025-2026: requisiti e novità

Il bonus scuola 2025-2026, conosciuto anche come bonus libri e voucher scuola, è un incentivo economico rivolto alle famiglie in condizioni di difficoltà economica con figli studenti. L’obiettivo della misura è incentivare il diritto allo studio e offrire sostegno concreto alle famiglie. Il contributo non è a base nazionale, ogni famiglia, per poter ricevere la misura, deve seguire le disposizioni regionali o comunali e rimanere aggiornati su ciò che viene deciso.

Leggi anche: Bonus mamme 2025 sempre più vicino: quando arriva, a quanto ammonta e chi può averlo

Per poter ottenere il beneficio sarà fondamentale rispettare i limiti ISEE previsti, consultabili sui siti web ufficiali della Regione o del Comune di residenza. Sono diverse le regioni che hanno già pubblicato i bandi per il bonus libri, mentre altri sicuramente provvederanno nei prossimi giorni. In Campania è stato deciso un limite ISEE di 13.300 euro, mentre nel Lazio di 15.493,71 euro, in Puglia di 112.000 euro, in Sardegna di 20.000 euro, per portare alcuni esempi.

Gestione cookie