Se la torta non lievita mai non devi preoccuparti, anzi fidati di me che sono un ex chef: ti rivelo tutti gli errori che sicuramente commetti a ogni preparazione!
Non puoi neanche immaginare quante torte io abbia preparato nella mia vita: un po’ per diletto, un po’ perché sono un golosone, un po’ anche per il lavoro che facevo ovvero lo chef. In cucina io ho sempre puntato molto sulla semplicità e mi ha sempre ripagato, in particolare erano le classiche torte da colazione a conquistare tutti nonostante il mio ristorante fosse aperto prevalentemente a cena.

C’era del genio nel servire dolci da mattina come dessert del dopocena? Lungi da me volermi elogiare solo, ma ti assicuro che funzionava. Eppure ti posso garantire anche che prima di ottenere la torta perfetta ne ho sbagliate parecchie! E io oggi sono qui per aiutarti, se la tua torta non lievita mai o non cuoce mai alla perfezione, ecco l’errore che commetti OGNI VOLTA. Vedrai come ti cambio la vita!
Se la torta non lievita mai occhio all’errore: ecco i principali che ti fanno dannare
Lo so, può risultare antipatico e a tratti stressante osservare quella bella torta in forno che poi subito dopo sprofonda su se stessa o peggio, che non cresce e si è costretti a gettare tutto. Non bisogna sprecare il cibo e questo lo sappiamo bene, ecco perché ho pensato di creare una raccolta specifica di errori più comuni che ti sapranno sicuramente aiutare alla prossima preparazione. Alcuni di questi sono così messi in pratica che rimarrai sconvolto!
La torta non lievita, il principale errore: aprire il forno

Uno degli errori più comuni, diffusi e disparati che si mette in atto quando si prepara una torta è quello di aprire il forno in anticipo rispetto al reale tempo di cottura. Il risultato? Non solo la torta crescerà male, ma sicuramente imploderà su se stessa in centro, facendoti ottenere un dolce oggettivamente brutto da vedere. Ricordati sempre di non aprire mai il forno prima dei 30 minuti di cottura, questo perché in questo lasso di tempo gli ingredienti si ‘trasformano‘ e il lievito si attiva con le alte temperature. Tuttavia, la torta potrebbe anche sprofondare dopo averla uscita dal forno, in questo caso è probabile che gli ingredienti al centro non abbiano cotto a dovere. Fai sempre la prova stecchino!
La torta lievita solo da un lato, perché?

Un altro errore molto comune è quello di infornare la torta quando il forno non è ancora perfettamente caldo. I forni di nuova generazione riscaldano quasi subito e in modo più omogeneo, ma se usi un forno più vecchio elettrico o peggio a gas, potresti dover combattere con i cosiddetti punti caldi e punti freddi. Semplicemente sono zone in cui il calore si disperde e zone invece in cui ce n’è troppo, questo avviene soprattutto quando si accende il forno. Ti consiglio quindi di attendere almeno 20/30 minuti prima di infornare. Un altro motivo per cui la torta cresce solo di lato è un lievito non setacciato o amalgamato a dovere.
La torta rimane bassa e non lievita: perché?
Infine arriviamo alla situazione più comune, ovvero quando la torta rimane bassa nella tortiera e non ha lievitato, qui esistono diverse motivazioni. Innanzitutto ricordati che anche il lievito per dolci istantaneo ha una sua scadenza e se perde il suo potere lievitante potrebbe non far crescere la torta. Fai quindi questa prova, riempi un bicchiere di acqua calda e versa all’interno un cucchiaino del lievito che stai usando, se frizza a dovere significa sia ancora attivo, al contrario invece sarà scaduto e non ti farà mai lievitare la torta. Allo stesso modo, anche l’uso di una tortiera troppo grande potrebbe impedire all’impasto di crescere che fa forza anche sul diametro della torta stessa.

Ricordati di seguire sempre le indicazioni della ricetta sia sulle dosi, sia sui tempi di cottura, sia sull’uso del diametro della tortiera. Se ad esempio possiedi una tortiera da 30 cm, ma la ricetta richiede una di 22, cerca online come adattare la quantità degli ingredienti per il diametro della tua tortiera, in questo modo otterrai una torta perfetta!