Arrivano migliaia di euro sul conto, ottieni il bonus solo a queste condizioni: hai poco tempo per richiederlo

Migliaia di euro in arrivo sul conto di milioni di italiani, i quali avranno la possibilità di richiedere e ottenere il bonus: ecco i requisiti e come funziona la misura.

C’è una bella notizia per milioni di italiani: nei prossimi mesi potranno contare su un nuovo bonus che arriverà direttamente sui loro conti correnti. Attualmente ci sono diversi incentivi introdotti a livello nazionale, regionale e locale per sostenere dal punto di vista economico e finanziario le famiglia meno abbienti.

donna con banconote in mano e simbolo bonus
Arrivano migliaia di euro sul conto, ottieni il bonus solo a queste condizioni: hai poco tempo per richiederlo – stazionepratospilla.it

Oltre a quelli già presenti, ora si potrà richiedere un bonus fino a 8.000 euro, ma non è destinato a tutti. La misura è stata introdotto per dare un aiuto a quelle famiglie che hanno bisogno di cambiare la caldaia, ma è previsto anche per chi ha necessità di sostituire la stufa o il camino nelle proprie abitazioni, rinnovando con i nuovi generatori meno inquinati oppure con le pompe di calore.

L’incentivo è nato dietro un bando regionale sostenuto con circa 10 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona, quali sono i requisiti e come poter richiedere il bonus in vista dei mesi più freddi dell’anno, quando tutte le famiglie saranno portate ad accendere i caloriferi.

Come funziona il bonus caldaia: previsti fino a 8.000 euro

Il bando per il bonus caldaia è stato aperto lo scorso 27 gennaio e si ha ancora poco tempo per presentare la domanda. Coloro che vogliono usufruire dell’incentivo possono inoltrare la richiesta entro le ore 16 del 31 dicembre 2025, salvo esaurimento delle risorse. Attualmente il bando è ancora in corso, quindi si può ancora inoltrare la domanda.

persona aziona la caldaia
Come funziona il bonus caldaia: previsti fino a 8.000 euro – stazionepratospilla.it

È bene sottolineare che il bonus è rivolto solo ed esclusivamente ai residenti delle zone di pianura dell’Emilia Romagna, ai quali è stato assegnato il contributo dal 2023. In poche parole è rivolto solo a coloro che hanno iniziato a rendere la propria casa più efficiente con interventi mirati. Per chi ha intenzione di presentare la domanda deve accedere al portale della regione e usare le credenziali Spid, Cie o Cns.

Al bando hanno diritto di partecipare le persone fisiche che intendono eseguire la sostituzione di un camino aperto, la caldaia a legna o pellet di potenza inferiore o uguale a 35 kWth, la stufa a legna o pellet. Devono sostituire con nuovi impianti a biomassa di potenza inferiore o uguale a 35kWt di classe 5 stelle; oppure con pompe di calore.

Leggi anche: Bonus rifiuti, finalmente una buona notizia: in arrivo un ricco sconto dal 2026, ma solo loro possono richiederlo

Verrà riconosciuto, nel caso in cui risultano tutti i requisiti, di un contributo a fondo perduto. Nel dettaglio, sono previsti 8.000 euro per la caldaia a legna; 7.000 euro per la caldaia a pellet; 6.000 euro per le pompe di calore; 5.000 euro per i termocamini, termostufe e termocucine; 4.000 euro per il camino a legna e camino a pellet; 3.000 euro per la stufa a legna o a pellet.

Gestione cookie