Anche tu sbatti il piede contro il pavimento per far passare i crampi? Ecco perché dovresti smettere subito di seguire questa folle pratica!
Ti sarà capitato almeno una volta nella vita di dover combattere contro un dolorosissimo crampo alle gambe: solitamente le zone più colpite sono quelle della coscia e del polpaccio, con annesso fastidio e incapacità di muovere a dovere la gamba stessa. I crampi solitamente non rappresentano un problema grave specialmente se si è soliti svolgere attività fisica costante o stare troppo tempo alzati o al contrario seduti, anche se ti consiglio vivamente di rivolgerti a un medico laddove siano spesso frequenti e dolori.

In linea generale, quando si presenta un crampo la maggior parte della gente effettuerà sempre lo stesso movimento: iniziare a sbattere il piede contro il pavimento provando a rilassare la zona contratta. Ma tu sai che stai commettendo un grave errore e dovresti smettere immediatamente di seguire questa pratica?
Far passare i crampi sbattendo i piedi: il falso mito da sfatare una volta per tutte
Ma che cosa è in sostanza un crampo? Si tratta di una contrazione involontaria di alcune fasce di muscoli che, in presenza di stress o un movimento sbagliato si irrigidiscono a tal punto da provocare dolore e parecchio fastidio. Solitamente quelli più frequenti sono i crampi ai piedi e soprattutto alle gambe, colpendo le zone della coscia e del polpaccio.
Una delle pratiche più comuni e diffuse è quella di iniziare a sbattere con forza la gamba contro il pavimento tramite una pressione coi piedi, ma ti spiego subito perché questa risulta una pratica sbagliata e pericolosa. Innanzitutto l’atto di sbattere il piede contro il pavimento potrebbe rafforzare la contrazione muscolare presente, stimolandola ancor di più, in secondo luogo la forza implicata potrebbe danneggiare la pianta e il tallone. Dal punto di vista medico e anatomico non c’è alcuna prova che questo funzioni! Esiste però un rimedio che può portarti subito sollievo.
Come far passare davvero i crampi alle gambe: i piedi lasciali sereni
Non dovrai sbattere alcun piede contro il pavimento per far passare i crampi, te lo posso assicurare: innanzitutto se sei in compagnia e ti ha appena colpito un crampo chiedi di riempirti una borsa con acqua molto calda oppure di bagnare una tovaglia con acqua calda, avvolgila subito sulla zona cosicché il calore possa ‘sciogliere‘ la contrazione. Dopodiché:

- Se il crampo ti ha colpito al polpaccio, siediti su un divano o sul letto, prova a stendere la gamba e afferra l’alluce del piede della gamba colpita, portandolo verso di te. Questo movimento allunga il muscolo stesso del polpaccio portando subito sollievo.
- Se il crampo invece sta colpendo la zona della coscia e quindi del quadricipite, appoggia un braccio su una parete per non perdere l’equilibrio, porta indietro la gamba e afferrando il tallone con l’altra mano inizia a ‘tirare‘ il piede verso il gluteo, questo movimento allungherà il muscolo colpito e nel giro di pochi secondi il crampo dovrebbe sparire. Quindi ricorda, da oggi in poi niente piedi che sbattono!