Ti faccio conservare la zucca fresca sino alla prossima estate: 3 metodi perfetti che anche gli chef conoscono

Sapevi che puoi conservare la zucca sino alla prossima estate con ben 3 metodi specifici? Vedrai come sarà facile seguirli, scegli il tuo preferito!

Io e la zucca siamo un solo corpo un solo ortaggio: la amo alla follia! Sbollentata e condita come fosse un’insalata, rosolata in padella, fatta in agrodolce alla siciliana, persino alla parmigiana è irresistibile. Siamo ufficialmente entrati in autunno e ben presto le zucche entreranno nel loro vivo per quanto riguarda colore, ma soprattutto sapore. Perché quindi non approfittarne e conservarla a lungo?

donna fa segno verso una zucca
Ti faccio conservare la zucca fresca sino alla prossima estate: 3 metodi perfetti che anche gli chef conoscono – stazionepratospilla.it

Io oggi ti svelo come conservare la zucca in modo professionale, non con uno o con due, ma con ben tre metodi speciali. Tutti facili da mettere in pratica, che ne dici?

Come conservare la zucca al lungo: surgelata è la soluzione migliore

Scontato forse come metodo, ma in realtà risulta essere tra i migliori in assoluto: la zucca è un ortaggio molto resistente e si mantiene molto bene in congelatore, sino a un anno. Quindi per congelarla a dovere bisogna innanzitutto lavarla, dopodiché asciugarla e rimuovere la buccia esterna. Rimuoviamo anche i filamenti interni, tagliamola a cubetti piccoli o più o meno grossi in base all’uso che vogliamo farne e poi sistemiamola su una leccarda rivestita di carta forno in modo che i cubetti non si ammassino. Quando sarà congelata basterà raccoglierla in un sacchetto per il gelo e voilà! Puoi usarla persino da surgelata per zuppe, minestre o per farla al forno.

Conservare la zucca: il metodo del sottolio

cubetti di zucca conservati in un barattolo
Conservare la zucca: il metodo del sottolio – stazionepratospilla.it

Anche il metodo del sottolio si rivela utile e furbo per conservare la zucca sino a due anni, come? Iniziamo sbucciandola, tagliamola a fettine sottili e dividiamo queste a metà(puoi anche fare dei cubetti come da foto). Sbollentiamole per circa 4/5 minuti, facciamole asciugare su un canovaccio e poi inseriamole in barattoli sterilizzati. Aggiungiamo sale, pepe in grani, foglie di alloro, di salvia e versiamo in ogni barattolo abbondante olio sino a coprire la zucca, richiudendo con le capsule ermetiche. Basterà poi far bollire i barattoli per 20 minuti in acqua bollente, farli riposare a testa in giù per formare il sottovuoto e voilà, durerà due anni in dispensa!

Il metodo della confettura per una zucca speciale

Questo è forse un metodo un po’ più particolare pensato esclusivamente per i dolci, anche se in realtà si può abbinare a formaggi ben stagionati: per preparare la confettura di zucca basta pesare il peso totale della zucca al netto degli scarti e dividerlo a metà ottenendo il peso dello zucchero. Facciamo cuocere entrambi in una casseruola per circa 30 minuti, dopodiché versiamo la confettura nei barattoli quando sarà ancora bollente e facciamoli riposare a testa in giù formando il sottovuoto. Voilà, pronta!

Gestione cookie