È in arrivo una nova eclissi solare, tutti pronti per lo spettacolo di oggi: chi potrà vederla, dove e a che ora.
Dopo l’eclissi lunare dello scorso 7 settembre, che ha dipinto il cielo sopra l’Italia con un colore rosso acceso molto suggestivo, tanto che qualcuno ha parlato addirittura di ‘luna di sangue’, è ora la volta di osservare un nuovo fenomeno astronomico, che sarà visibile proprio nella giornata di oggi, domenica 21 settembre 2025. L’eclissi solare. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere e non solo.
Non tutti, però, avranno la fortuna di assistere allo spettacolo. Solo chi si trova in queste regioni del mondo potrà farlo. Scopriamo quindi dove si potrà vedere l’eclissi del sole e a che ora. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Nella giornata di oggi, domenica 21 settembre, sarà possibile osservare un nuovo fenomeno astronomico di grande fascino. Un’eclissi parziale di Sole, che raggiungerà il 78% di copertura. Secondo i dati diffusi dagli istituti astronomici, l’evento avrà inizio alle 19.29, ora italiana, con il culmine previsto alle 21.41.
Purtroppo, però, sarà visibile solo in determinate zone del mondo. In Italia non avremo questa fortuna. Solo chi si trova nelle regioni più remote dell’emisfero australe, la parte più meridionale della Nuova Zelanda e alcune aree dell’Antartide, potrà osservare questo meraviglioso spettacolo. Dunque, soltanto pochissime persone avranno l’opportunità di assistere dal vivo all’eclissi.
Gli appassionati di astronomia potranno comunque seguire il fenomeno in diretta, grazie a trasmissioni in streaming destinate ad un pubblico internazionale e trasmesse da numerosi enti di ricerca e piattaforme scientifiche. L’evento, che coincide con la vigilia dell’equinozio di primavera nell’emisfero sud, rappresenta la seconda eclissi parziale del 2025 ed anticipa una serie di importanti appuntamenti, che avranno luogo nel corso dei prossimi mesi.
A tal proposito, segnaliamo un’eclissi anulare prevista per il 17 febbraio 2026, che sarà visibile in Sud America, Sud Africa ed Antartide, e l’eclissi totale del 12 agosto 2026, che per gli esperti sarà uno degli appuntamenti astronomici più rilevanti di questo decennio. In quell’occasione la traiettoria della totalità attraverserà Islanda, Groenlandia e Spagna settentrionale.
Sebbene l’Italia non rientri nella fascia di totalità, in questa occasione il nostro Paese potrà comunque godere di uno spettacolo privilegiato. Al Nord la Luna coprirà fino al 90% del Sole, mentre al Sud la percentuale scenderà intorno al 50%. Al Centro, ad esempio a Roma, la copertura sarà di circa il 75%. Ma di questo torneremo a parlarvi nel corso dei prossimi mesi.
Questo rimedio me lo ha insegnato nonna, veterana di tinta fatta in casa: lei non…
L'estate è ormai finita, ma c'è chi ha ancora bisogno di una cosa che è…
È in arrivo una nuova funzione su WhatsApp che per molti sarà un vero e…
Esselunga stupisce tutti con una promozione pazzesca: lo smartphone più desiderato ad un prezzo vantaggiosissimo.…
Mara Venier è apparsa molto dispiaciuta. Dalla sua cara amica non se lo aspettava: ecco…
Se sei triste perché ormai le vacanze sono solo un ricordo, consolati con le sagre:…