Finite le vacanze cominciano le sagre, queste sono imperdibili: le migliori da Nord a Sud

Se sei triste perché ormai le vacanze sono solo un ricordo, consolati con le sagre: a settembre e ottobre ce ne sono moltissime. Scopriamo le più interessanti in giro per l’Italia.

Le vacanze sono già un ricordo e manca poco al cambio di abiti nell’armadio: è tempo di mettere via pantaloncini e magliette e tirare fuori i maglioncini autunnali. Ma non è certo il caso d’intristirsi: non potremo più fare aperitivi in spiaggia o cene all’aperto ma, in compenso, iniziano le sagre.

gruppo di ragazzi che si fa un selfie
Finite le vacanze cominciano le sagre, queste sono imperdibili: le migliori da Nord a Sud/stazionepratospilla.it

Le sagre sono feste di paese divertentissime dove si possono ammirare spettacoli folkloristici legati ai vari luoghi e dove, soprattutto, si può apprezzare dell’ottimo cibo spendendo poco. In questo periodo cominciano le sagre paesano dedicate alla zucca, ai funghi, alle castagne e a sua maestà il tartufo. Nel prossimo paragrafo scopriamo quelle che proprio non possiamo perderci: le più interessanti per un weekend fuori dal comune e diverso dal solito.

Ecco le migliori sagre autunnali: queste non puoi proprio perdertele

Come anticipato nel paragrafo precedente, settembre e ottobre sono i mesi perfetti per godersi qualche bella sagra di paese e gustare dell’ottimo cibo spendendo poco. In questo periodo abbondano le feste dedicate alla zucca, ai funghi e al tartufo. Scopriamo le più interessanti da Nord a Sud.

piatto di tagliatelle con sopra il tartufo
Ecco le migliori sagre autunnali: queste non puoi proprio perdertele/stazionepratospilla.it
  • Rescalda, Milano – Lombardia: 20-21 settembre Festa dell’uva. Una festa semplice e allegra in cui celebrare il frutto prediletto dal Dio Bacco. Musica dal vivo ogni sera e piatti tipici della tradizione lombarda.
  • Cergnago, Pavia- Lombardia: 20-21 settembre Sagra del risotto. Il piatto che più di tutti incarna la Lombardia: il risotto. Un weekend a base di piatti tipici, musica, ballo e spettacoli per tutte le età, anche per i più piccoli.
  • Millesimo, Savona- Liguria: 3-5 ottobre Sagra del tartufo. Tre giorni in cui il comune ligure si riempirà di musica e, soprattutto, di stand dedicati al tartufo dove sarà possibile fare degustazioni, acquistare e, ovviamente, fermarsi a pranzo o a cena.
  • Savigno, Bologna- Emilia Romagna: 25-26 ottobre, 1-2, 8-9, 15-16 novembre: Festival internazionale del tartufo bianco. Non solo degustazioni e ottima cucina ma anche la possibilità di sperimentare la ricerca del tartufo insieme ai cani addestrati.
  • Ghizzole di Montegaldella, Vicenza- Veneto: dal 19 al 22 e dal 25 al 28 settembre sagra della zucca. Buona cucina con piatti a base di zucca ma anche un grande mercatino e spettacoli di musica ogni sera.
zucche di diverse varietà
Da non perdere le sagre della zucca, del tartufo e dei funghi/Stazionepratospilla.it
  • San Giorgio Piacentino, Piacenza- Emilia Romagna: 20-21 settembre Festa del Fungo Porcino. Un fine settimana a base di specialità culinarie e musica.
  • Oriolo Romano, Viterbo- Lazio: 20-21 e dal 26 al 28 settembre Il Regno del Porcino.
  • Fornazzo, Catania- Sicilia: dal 20 al 28 settembre Festa del fungo porcino dell’Etna. Più di una semplice sagra ma una festa che ogni anno conta migliaia di visitatori. Oltre alle degustazioni sono previsti numerosi spettacoli per i più piccoli.
  • Capizzi, Messina- Sicilia: dal 17 al 19 ottobre Sagra del Tartufo dei Nebrodi. Degustazioni di prodotti tipici, spettacoli di folklore e la possibilità di fare trekking guidato nel parco dei Nebrodi.
Gestione cookie