Ma esiste davvero chi viaggia per dormire? Sembra una cosa assurda, non crederai ai tuoi occhi, ma esiste davvero questa tipologia di vacanza.
Diventa interessante analizzare una situazione che di fatto è diventata una moda del momento e chissà che alcuni di voi non avranno voglia, dopo aver letto, di provare questo tipo di esperienza.

Oggi ci occupiamo di una vera e propria tendenza che viene chiamata curiosamente “turismo del sonno”, ma di cosa si tratta? Sono viaggi che mettono al centro della loro espressione il benessere psicofisico e il riposo.
Si tratta di aspetti che nascono dalla volontà di andare a recuperare energie in un mondo che corre troppo veloce. Nella modernità non abbiamo più tempo e ci troviamo di fronte a delle situazioni che vanno oltre le nostre possibilità. Diventa dunque obbligatorio ricaricare le pile quando si è in vacanza e se spesso farlo vuol dire muoversi ancora di più c’è chi preferisce il relax più totale.
Andiamo dunque a leggere da vicino di cosa si occupa questo tipo di campo di competenza e come potrebbe evolvere il campo del turismo più in senso generale.
Turismo del sonno, come funziona?
Ma come funziona il turismo del sonno? Questo tipo di attività ha preso il via attorno al 2020 con la necessità di investire sul relax mettendolo al centro anche delle strutture ricettive. Alberghi e hotel hanno iniziato a regalare uno spazio proprio a questa necessità che precedentemente facevano in maniera più contenuta.

Sicuramente molto fa anche la location perché diverse le strutture ricettive che ci permettono di finire in borghi lussuosi e sempre immersi all’interno della natura magari in posti remoti. Ma il turismo del sonno si può anche arrivare in piena città e in un luogo trafficato, chiudendo i protagonisti del viaggio all’interno di meditazione, yoga, percorsi dedicati nelle spa e anche magari massaggi e cose più tradizionali.
Ci sono poi posti specialistici che vanno addirittura a fare l’analisi del sonno dei loro ospiti per cercare di dare a loro delle chiavi per imparare a dormire meglio per trovare una chiave che migliori la loro vita. Molto spesso sottovalutiamo l’importanza del dormire che di fatto sarà quello che ci porterà a trovare la forza e la struttura per vivere la giornata al meglio.
Ditelo, ora anche a voi è venuta voglia di provare. Sicuramente è un’esperienza che potrebbe farvi cambiare punti di vista sulle vostre future vacanze.