Le previsioni meteo in Italia rivelano che il caldo record lascerà preso il posto al maltempo e a temperature più autunnali, c’è la data: ecco qual è.
Sono milioni i cittadini che da giorni si stanno domandando quando arrivano le temperature autunnali, visto che l’estate non ne vuole saper di lasciare il Bel Paese. Le prime settimane di settembre hanno visto un caldo record in gran parte delle regioni italiane, con temperature piuttosto estive, dove in tanti hanno approfittato a farsi qualche altro giorno di mare prima del cambio di stagione.
Come si è potuto notare, in diverse regioni, soprattutto quelle meridionali, le temperature hanno non solo raggiunto ma anche superato i 30 gradi, con il bel tempo che ha caratterizzato quasi tutto lo Stivale. Tuttavia, questo caldo record anomalo presto lascerà spazio a temperature più autunnali, come spiegato dal colonnello Mario Giuliacci. Ciò però sarà un passaggio graduale, visto che in alcune città italiane il caldo persisterà ancora per qualche giorno prima dell’arrivo del cattivo tempo.
Giuliacci ha spiegato che l’Italia sarà attraversata da un anticiclone di origine subtropicale, che porterà su tutta la penisola temperature più alte, superiori alla media stagionale. Sebbene questi clima non possa essere paragonato alle giornate pienamente estive, in molti possono contare su un meteo soleggiato e caldo, con le massime che raggiungeranno i 26-27 gradi in gran parte della penisola, con al Sud che si supereranno anche i 30 gradi.
Tuttavia, l’esperto ha spiegato che questa sarà solo una prima fase che terminerà il 21 settembre al Nord, il 22 settembre al Centro e il 25 settembre al Sud. Questo vuol dire che dal 25 settembre arriverà il vero autunno, con un clima caratterizzato dal ciclone atlantico che porterà non solo temperature più basse ma anche maltempo in diverse regioni italiane.
La popolazione dovrà attendersi rovesci e temporali a partire dal 22 settembre, dove le prime regioni colpite saranno quelle del Nord, poi progressivamente si scenderà al Centro e nei giorni seguenti al Sud, ma non toccherà le regioni ioniche. In ogni caso, le temperature subiranno dei bruschi cali che chiuderanno l’estate definitivamente. Si parla di un netto e consistente crollo termico di 5-6 gradi in tutta Italia.
Leggi anche: Batosta per i consumatori, vola alle stelle il prezzo di questo alimento quotidiano: è polemica
Come è stato spiegato, inoltre, il 26 settembre arriverà una perturbazione che interesserà soprattutto le regioni del Nord-Est e quelle centrali. A ciò bisogna aggiungere che arriverà una terza fase all’inizio di ottobre che sarà caratterizzata da cicloni freschi e che porteranno piogge intense nel versante adriatico e al Sud. Questi cicloni manterranno le temperature nella media stagionale.
Sei tornata dalle vacanze da meno di un mese ma già non vedi l'ora di…
La prossima puntata de 'La Notte nel Cuore' andrà in onda il 21 settembre. La…
Chi è in cerca di nuovi posti di lavoro non può lasciarsi scappare questa campagna…
Impossibile da credere, ma in realtà da oggi in poi la puzza di fritto la…
Nelle sale di tutta Italia è uscito La Valle dei Sorrisi l'ultimo film di Paolo…
Arriva una svolta per tutti gli utenti che usano WhatsApp tutti i giorni. Adesso possono…