Nelle sale di tutta Italia è uscito La Valle dei Sorrisi l’ultimo film di Paolo Strippoli, attesissimo ci propone delle location incredibili, ma dove si trovano?
Spesso il cinema si è reso protagonista di proposte interessanti anche in fatto di viaggi, oggi vi portiamo all’interno di alcune meraviglie anche difficili da immaginare.

Grazie a una campagna di promozione molto interessante il film è diventato un vero e proprio caso, ma oggi non vogliamo raccontarvi la trama o aspetti legati al cast tecnico e artistico. Certo è che ci troviamo di fronte a un lavoro molto interessante che merita di essere visto più da vicino.
Noi oggi però ci vogliamo soffermare principalmente sulle location da brivido che fanno venire voglia di andare a visitare questi posti. Siamo certi che chi ha visto il film è rimasto colpito dagli ambienti e dalle enormi pianure che regalano un aspetto decisamente gotico al film.
Per chi è appassionato di natura questi posti sono un vero paradiso, ma non è solo per loro che ci esponiamo perché sono diversi gli aspetti che vanno analizzati da vicino e che possono dar via a viaggi differenti tra loro.
I posti de La Valle dei Sorrisi
Ma quali sono i posti de La Valle dei Sorrisi che meritano di essere visitati? Ce ne sono diversi che meritano la nostra attenzione. Una serie di ambienti che possono andare a farci provare delle emozioni. Il film è stato girato prevalentemente in provincia di Udine tra l’agosto e l’ottobre del 2024.

Partiamo da Tarvisio un comune di poco meno di 4mila abitanti che sorge a 754 metri sul livello del mare e che è proprio al confine con la Slovenia. Il suo territorio di natura incontaminata regala degli aspetti tipici di queste parti.
Interessante è anche Malborghetto che invece si attesta sui 721 metri sul livello del mare ed è un comune sparso di 895 abitanti. A confine tra le Alpi Carniche orientali e le Alpi Giulie occidentali porta l’abitato nel fondovalle della Val Canale.
Scendendo c’è Pontebba che si trova a 568 metri sul livello del mare con oltre 1300 abitanti e in grado di regalarci degli aspetti molto interessanti anche a livello di territorio.
Chiudiamo con Sappada che è invece il più elevato dei borghi a ben 1245 metri sul livello del mare con un territorio che fa storicamente parte del Friuli e che nel corso del tempo ha assunto un suo carattere indipendente. Le montagne sono meravigliose così come la vallata naturale.