I peperoni rossi, verdi e gialli possono sembrare uguali, ma nascondono davvero una grande verità e io sono pronto a svelartela!
Li ho talmente odiati da piccolo che forse adesso si sono saputi prendere la loro rivincita: difatti io ora non posso più farne a meno, preparo i peperoni in qualsiasi salsa e non riesco a definirli in altro modo se non eccezionali. Già semplicemente soffritti in padella con qualche spezia sono la morte loro, per non parlare poi delle versioni ripiene, al forno, a torta, insomma chi più ne ha più ne metta.

Ma tu sapevi che i peperoni nascondono una grande verità? Difatti quelli che vediamo al supermercato non sono affatto tutti uguali e possono notevolmente fare la differenza nelle nostre ricette. Vuoi scoprirla insieme a me?
Differenze tra peperoni verdi, rossi e gialli: perché saperlo può cambiare tutto
Io stesso ero il primo a commettere questo errore quando non conoscevo la differenza tra peperoni verdi, rossi e gialli, ma ti garantisco che questo non risulta affatto un dettaglio indifferente o da sottovalutare. Ti sei mai accorto di quanto non rendessero quando li facevi ripieni? O al contrario il loro sapore risultava un po’ spento quando li cuocevi in padella? Questo perché bisogna scoprire le reali differenze tra i vari peperoni e io non indugio oltre!
Differenze tra peperoni verdi, rossi e gialli: la verità
Prima ancora di svelarti la differenza, chiariamo un concetto che forse non conosci: non esistono varietà di peperoni verdi, rossi e gialli, ma sono sempre l’unico frutto della stessa tipologia di pianta! Il colore prescinde in realtà dal diverso stadio di maturazione. Ora che lo sai però, conosciamo meglio i loro usi.

- Peperoni verdi: rappresentano lo stadio ancora giovane e acerbo del frutto, presentano un bel colore brillante e intenso, spesso hanno una forma leggermente più allungata. Il sapore del peperone verde è molto più forte ed erbaceo, ecco perché spesso si consiglia di consumarlo crudo nelle insalate, nei piatti crudisti, ma in realtà può anche essere usato per bilanciare dei sapori troppo dolci quando si preparano zuppe o minestre.
- Peperoni gialli: questo è il peperone più versatile in cucina e dal sapore fresco e succoso. Un mix tra il non troppo acerbo e il non eccessivamente maturo, quindi puoi arrostirlo, grigliarlo, stufarlo, riempirlo, cuocerlo in padella con le patate, ma puoi abbinarlo anche al pesce, alla carne o ad altre verdure magari un po’ più dolci.
- Peperoni rossi: siamo davanti alla massima maturazione del frutto, il suo colore rosso è dipeso dalla forte presenza di beta-carotene che spesso può tingerlo anche di arancione intenso. Il peperone rosso tra l’altro è il più completo in termini di benefici e proprietà, ha un sapore fruttato, per nulla amaro e tende al dolce, ecco perché può essere perfetto per preparare creme, salse, marmellate, ma anche a crudo in insalate di riso, insalate di pasta, risotti e così via. Conoscevi tutte queste differenze?