Weekend fuori porta a Settembre? Evita queste 3 città: sono le più pericolose per i turisti

Il clima mite di Settembre invoglia a concedersi qualche weekend fuori porta ma attenzione a scegliere bene la destinazione: queste tre città, per quanto belle, sono le più pericolose per i turisti.

Le vacanze estive ormai sono già un ricordo sbiadito: la maggior parte di noi ha fatto ritorno in ufficio da almeno un paio di settimane o più. Però il clima mite di Settembre invoglia a concedersi ancora qualche weekend fuori porta anche perché, in giro per l’Italia, ci sono parecchi eventi interessanti.

due turiste arrabbiate con in mano una cartina
Weekend fuori porta a Settembre? Evita queste 3 città: sono le più pericolose per i turisti/stazionepratospilla.it

In alcune città si organizzano gare per la raccolta dei funghi, poi iniziano le varie sagre della zucca piuttosto che dei porcini e, infine, a Milano, a breve inizierà la fashion week, la settimana della moda dove non mancheranno feste, mostre e sfilate da non perdere. Dunque Settembre è il mese giusto per fare la valigia e ripartire anche solo per 2 o 3 giorni.

Ma attenzione a scegliere con cura la destinazione. Oltre a tenere conto dei prezzi che, in alcune città, sono esorbitanti, è fondamentale tenere conto anche del livello di sicurezza. Ci sono, in particolare, tre città che per quanto meravigliose, secondo le statistiche, sono le più pericolose per i turisti.

Ecco le 3 città più pericolose d’Italia

Il crimine non conosce confini e in ogni città del mondo possiamo venire scippati, questo è chiaro. Tuttavia, i numeri parlano chiaro e, nel 2025, sono soprattutto 3 le città italiane in cui le probabilità di uno scippo o di un’aggressione sono più elevate. Scopriamo quali sono.

Uno dei Navigli di Milano
Ecco le 3 città più pericolose d’Italia/stazionepratospilla.it

Rispetto solo al 2019, la situazione in Italia è peggiorata. In particolare sono aumentate le rapine per la strada: +24,1%, i borseggi sono cresciuti di oltre il 2% e gli scippi del 7,9%. In totale, nel 2024, i reati denunciati sono stati 2.388.716: +3,8% rispetto al 2019. Ma quali sono le città meno sicure attualmente? Vediamo cosa dice il rapporto Univ.Censis.

  • Partiamo dal fondo. La medaglia di bronzo come città più pericolosa d’Italia va ad una città che definire bella è ancora troppo poco: Napoli. Napoli ha moltissimo da offrire: cucina eccellente, mare da sogno, un centro storico che tutto il mondo invidia, palazzi storici e Università straordinarie. Nonostante la situazione, negli ultimi anni, sia molto migliorata, Napoli continua ad essere tra le tre città meno sicure in Italia.
  • Al secondo posto troviamo Milano, il capoluogo lombardo nonché capitale della moda. Scippi e aggressioni anche in strada sono sempre più frequenti, non solo nelle periferie ma anche nei quartieri del centro. Milano ha tanto da offrire ai turisti ma non è certamente una città in cui girare tranquilli a tarda sera.
  • Infine, la medaglia d’oro come città più pericolosa d’Italia va a Roma, la splendida Capitale. Roma è tra le città più amate e più visitate dai turisti di tutto il mondo per la storia, l’arte, l’ottima cucina ma, purtroppo, anche qui la sicurezza scarseggia.
Gestione cookie