500 euro in più per le famiglie: quando arriva la social card, a chi spetta e come usarla

Social card da 500 euro al via, sta per arrivare l’aiuto per le famiglie: a chi spetta, a cosa serve e tutte le informazioni utili.

Ormai da anni lo Stato italiano ha introdotto diversi bonus ed incentivi finalizzati ad aiutare le famiglie che si trovano in una condizione di difficoltà economica. Alcuni sono destinati a tutti senza distinzione di reddito, altri invece sono pensati appositamente per le fasce più basse della popolazione.

banconote da 500 euro a ventaglio
500 euro in più per le famiglie: quando arriva la social card, a chi spetta e come usarla (Stazionepratospilla.it)

Tra gli aiuti con requisiti reddituali c’è anche la Social card o carta Dedicata a te del valore di 500 euro, in arrivo prossimamente per gli aventi diritto. Cerchiamo, quindi, di capire meglio a cosa serve, a chi spetta e quando arriverà. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Social card, in arrivo 500 euro per le famiglie: cosa c’è da sapere

La Social card o carta Dedicata a te è un bonus spesa del valore di 500 euro, destinata alle famiglie a basso reddito. Le procedure di assegnazione da parte dell’Inps hanno avuto inizio lo scorso 10 settembre. L’Ente previdenziale ha messo a disposizione dei Comuni l’elenco dei beneficiari. Quindi adesso le amministrazioni locali dovranno effettuare tutte le verifiche del caso e controllare che non ci siano errori o incongruenze. Per farlo avranno a disposizione 30 giorni di tempo. Dopodiché, l’Inps trasmetterà le liste definitive a Poste Italiane, che provvederà alla consegna delle carte agli effettivi beneficiari.

donna che fa la spesa
Social card, in arrivo 500 euro per le famiglie: cosa c’è da sapere (Stazionepratospilla.it)

Come abbiamo anticipato, per ricevere l’aiuto bisogna essere in possesso di un requisito reddituale ben preciso. L’Isee famigliare non deve essere superiore ai 15.000 euro annui. Per ottenere il bonus non è necessario fare alcuna richiesta, ma verrà assegnato automaticamente dopo i controlli dei Comuni a coloro che sono in possesso di un Isee ordinario in corso di validità fino a 15.000 euro.

Sono esclusi dalla misura i nuclei famigliari che percepiscono altre misure di inclusione o sostegno al reddito, come ad esempio l’Assegno di inclusione, di carattere nazionale, regionale o comunale, nonché prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale. Si ricorda che la carta Dedicata a te si può usare per acquistare beni alimentari di prima necessità.

Leggi anche: Segui subito questi 5 consigli e risparmierai centinaia di euro durante tutto l’inverno

Vale a dire, quindi, carne, pesce, latte e derivati, olio, uova, prodotti di panetteria, di pasticceria e di biscotteria, pizza, pasta, riso, ortaggi, legumi,zuccheri, frutta, lieviti, acque minerali, caffè, tè, camomilla, cioccolato e prodotti Dop e Igp. Sono invece escluse le bevande alcoliche. Bisogna infine tenere a mente che il primo utilizzo del bonus dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025. In caso contrario il beneficio decade. Le somme caricate dovranno inoltre essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026.

Gestione cookie