Una focaccia rustica da fare senza impasto, mescoli tutti gli ingredienti nella teglia del forno e viene comunque gustosa: provala e non smetti più di farla!

A volte quando sentiamo parlare di focaccia e pane fatti in casa viene letteralmente il freddo nonostante possa balenare l’idea in mente: vuoi perché non abbiamo tempo, vuoi perché semplicemente non sappiamo quale ricetta sia la migliore da seguire, ma secondo te io cosa ci sto a fare qui? Oggi ti propongo una preparazione semplice semplice quanto gustosa e pratica. Facciamo insieme la focaccia rustica senza impasto direttamente in teglia, vedrai che sorpresa!
Focaccia rustica tutto in teglia senza impasto: una vera rivoluzione
La mia focaccia rustica tutto in teglia si fa davvero così: si mescolano insieme gli ingredienti, si lasciano lievitare e poi si fanno le pieghe, quindi a conti fatti non si sporca neppure la ciotola! Io ovviamente la faccio semplice, ma tu puoi arricchirla con pomodori pelati, olive, acciughe o semplicemente un po’ di cipolla tagliata a julienne.
Ingredienti
- 500 gr di farina manitoba;
- 250/300 ml di acqua tiepida;
- 15 gr di zucchero;
- 15 gr di lievito di birra fresco;
- 20 gr di sale;
- Olio EVO q.b.
Preparazione della focaccia rustica senza impasto: si inizia dalla teglia

Iniziamo la preparazione della focaccia versando all’interno di una teglia possibilmente circolare e dai bordi ben alti la farina, uniamo l’acqua in cui all’interno avremo dapprima disciolto lo zucchero e il lievito, infine uniamo 2 cucchiai di olio. Mescoliamo il tutto con una forchetta eseguendo dei movimenti dal basso verso l’alto, l’impasto apparirà slegato, brutto a vedersi ma è proprio così che deve essere. Copriamo con pellicola alimentare e facciamo riposare un’ora all’interno del forno spento con luce accesa.
Le pieghe della focaccia
Trascorso il tempo necessario riprendiamo la teglia, inumidiamo le mani con abbondante olio e afferriamo i lembi esterni portandoli verso l’interno. Pressiamo sempre al centro e man mano che pieghiamo l’impasto facciamogli eseguire una sorta di movimento circolare. Copriamo con pellicola, facciamo riposare altri 30 minuti, dopodiché ripetiamo l’operazione un’altra volta, mantenendo sempre il panetto in centro.
Ultima lievitazione e cottura della focaccia
Eseguite le pieghe facciamo riposare il panetto sempre in forno fin quando coprirà quasi del tutto la superficie della teglia. Versiamo un filo di olio lungo i bordi alti, con le mani pressiamo dal centro verso l’esterno stendendo la focaccia. Prepariamo un composto con 2 cucchiai di olio, 3 di acqua, condiamo con sale, pepe e rosmarino se gradiamo e versiamo il tutto sulla superficie della focaccia stesa spennellando a dovere con dell’olio. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 40/45 minuti circa. Sforniamo, facciamo appena intiepidire e voilà, ecco la nostra focaccia senza impasto!